top of page

GLI ITALIANI A NIZZA

L'immigrazione italiana è la prima immigrazione verso le Alpi Marittime.

Gli immigrati sono di origine Ligure e Piemontese attratti dalla bellezza e dalla ricchezza economica della città.

Secondo la Camera di commercio italiana, sono sempre più numerosi gli italiani che vogliono trasferirsi in Francia, in particolare a Nizza.

Vengono soprattutto per installare il loro commercio e sono sopratutto presenti nel settore alimentario, dell'immobile e dell'arredamento.

Il settore più favorito dagli italiani rimane sicuramente la ristorazione. Sui 380 ristoranti della città di Nizza, il 80% dei proprietari sono di origine italiana. Inoltre da decenni, molte attività familiari sono incentrate a Nizza.

Nel 1971, un siciliano di nome Gino Cannatella, ha creato un ristorante di nome "Boccaccio", in cui propone una « vera cucina italiana ». Oggi, il ristoratore dirige assieme ai suoi due figli, tre grandi ristoranti che sono diventati vere istituzioni Nizzarde. Questi ristoranti sono,"La Voglia", "Villa di Este" e "La Favola".

Oggi troviamo un gran  numero di commerci di agroalimentari, di società di servizio, di negozi di arredamento, di parrucchieri, di imprese di costruzione gestite dagli italiani.

restaurant-la-favola_229804.jpg
la-villa-deste.png
cci-nice.jpg

A Nizza, ci sono 734 imprese italiane che sono registrate alla camera di mestieri e 630 alla camera di commercio.

La camera di commercio italiana è stata creata a Nizza nel 1997 e ha permesso di promuovere la Costa Azzurra in Italia, poiché molti imprenditori sono stati interessati alla regione.

ll settore immobiliare fa anche parte dei settori in cui un gran numero di italiani investono. Inoltre la comunità italiana è molto presente a Nizza: 30.000 residenti permanenti e 25.000 residenti secondari. Le Alpi Marittime hanno oltre 1300 aziende italiane, dei quali  350 ristoranti, il 80% dei loro proprietari sono di origine italiana. Per quanto riguarda il turismo, l'Italia è anche il principale mercato estero della Costa Azzurra.

                                                Gli italiani si sentono a casa loro.....

© 2022 by Fatima Mallak. 

  • Facebook - Bianco Circle
  • LinkedIn - Bianco Circle
  • Instagram - Bianco Circle
bottom of page