LE RAPPRESENTAZIONI ITALIANE CHE RITROVIAMO OGGI A NIZZA

GARIBALDI
È un personaggio fondamentale del Risorgimento italiano, ha combattuto in un gran numero di campagne militari che hanno permesso la costituzione dell'Italia unificata. È stato nominato generale dal governo provvisorio di Milano nel 1848, generale della Repubblica romana del 1849 dal ministro della guerra, ed è a nome e con l'accordo di Vittorio Emanuele II che interviene nella spedizione dei Mille. Nato il 4 luglio 1807 a Nizza e morto a Caprera (Regno d'Italia) il 2 giugno 1882.
Piazza Garibaldi, costruita nel 1792, è una delle piazze molto importanti a Nizza, è il simbolo stesso dell'identità nizzarda (cultura, tradizione italiana, identità del territorio)
Questa piazza ha quindi preso il nome di uno dei grandi eroi della storia nizzarda «Giuseppe Garibaldi».
​
PLACE MASSENA
La place Masséna è una piazza del centro di Nizza, disegnata in omaggio al maresciallo dell'Impero André Masséna, nizzardo di nascita. Costruita nel 1820, la piazza riprende il modello di piazza Vittorio Veneto di Torino.
la piazza Massena si è profondamente inserita nel patrimonio nizzardo. È un «gioiello» della città
​

.jpg)
IL TEATRO DI MACCARANI
è un teatro creato nel 1776 dalla marchesa Allii Maccarani, famiglia di origine italiana. Questo teatro ha uno stile italiano ed è stato costruito da un architetto torinese, Benoit Brunati.
© 2022 by Fatima Mallak.