Acerca de
LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA

IL SINDACO DI NIZZA
​
Il Sindaco di Nizza, Christian Estrosi figlio di immigrati italiani, nasce il 1º luglio 1955 a Nizza.
Il sindaco Estrosi dà grande importanza alla sua reggenza con l'Italia.
Ogni anno incontra i sindaci italiani per rafforzare i legami commerciali e politici tra l'Italia e Nizza.
Il sindaco Estrosi è molto favorevole a questo legame tra gli italiani e i nizzardi.
egli ha creato la prima Metropoli di Francia, di cui è diventato il primo Presidente.
La Città di Nizza e la Metropoli Nizza Costa Azzurra mantengono legami privilegiati con i territori italiani: Accordi di gemellaggio e amicizia con i comuni di Sorrento,Cuneo, Dolceacqua, Isolabona,Apricale, Perinaldo, Pigna, Rocchetta Nervina, Genova e Torino. Nel 2015, il Principato di Monaco ha firmato una convenzione quadro di cooperazione per l'innovazione e lo sviluppo economico con la Métropole. Da quattro anni, la Métropole Nice Côte d'Azur ha lavorato per diventare il motore della cooperazione transfrontaliera e una città motore dell'Europa.
Il 16 dicembre 2019, Nizza è la prima Metropoli francese ad adottare il suo Schema di Cooperazione Transfrontaliera (SCT) 2020-2030, co-costruito tra i partner italiani, monegaschi e francesi. Oltre ad una strategia decennale della cooperazione transfrontaliera, lo Schema pone le basi di una cooperazione tripartita tra la Métropole Nice Côte d'Azur e i suoi partner francesi e italiani e il Principato di Monaco.
Lo schema è strutturato in quattro scale di lavoro che rappresentano le scale di cooperazione economica esistenti sul territorio. Una scala di prossimità che copre il litorale, una scala di montagna per la cooperazione tra territori rurali, una scala di innovazione intermetropolitana Nizza-Genova-Torino-Monaco e una scala di influenza macro regionale alpina.
Attualmente la Città di Nizza e la Metropoli Nizza Costa Azzurra sono partner di 26 progetti transfrontalieri in cooperazione con le regioni italiane Piemonte,Liguria,Toscana, Sardegna e Valle d'Aosta, con le Province e le Camere di Commercio di Imperia e Cuneo, con i parchi naturali delle Alpi Liguri e Alpi Marittime e le università di Genova e Torino.
© 2022 by Fatima Mallak.